Showing 1 - 10 of 14
innovation compared with other studies is that the propensity is derived from individual administrative data instead of survey …
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014348833
Italian Abstract: A determinare la capacità di attrarre investimenti dall'estero concorrono molteplici fattori: ciclici, come la dinamica della domanda; strutturali, come la specializzazione settoriale o la disponibilità di materie prime; fiscali; politici, come la stabilità sociale e del...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013028301
Italian Abstract: Il lavoro ricostruisce le serie storiche annuali degli aggregati monetari italiani. Rispetto a contributi precedenti, dedicati a periodi circoscritti dell'economia italiana, il lavoro copre l'intervallo 1861-2014; migliora la qualità di serie storiche del passato e fornisce...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012992092
Italian Abstract: Il lavoro analizza l'evoluzione recente delle economie del Nord Ovest italiano, concentrandosi sui fenomeni della deindustrializzazione e della terziarizzazione dell'economia. Dal confronto con un gruppo di regioni europee definibili come “industriali avanzate”, emerge come...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012999593
Italian Abstract: Nel periodo compreso fra giugno 2020 e dicembre 2021, il ricorso alle misure a sostegno della liquidità delle imprese introdotte a seguito della pandemia di Covid-19 ha presentato una distribuzione non uniforme sul territorio nazionale. Le differenze sono riconducibili solo in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014348463
Italian Abstract: Una delle caratteristiche salienti dello sviluppo economico è la sua dimensione marcatamente urbana. Come in altri paesi avanzati, in Italia la gran parte dell'attività economica si concentra nelle città: nel 2001 i 73 Sistemi Locali del Lavoro (SLL) urbani producevano il 62...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012865656
Italian Abstract: L’obiettivo di questo lavoro è fornire un quadro statistico aggiornato sui principali indicatori relativi ai divari territoriali tra Mezzogiorno e Centro Nord a partire dal 2007. Si mostra che la doppia crisi (2008-09 e 2012-13) ha ampliato i differenziali di sviluppo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013288882
Italian Abstract: Il lavoro analizza i divari territoriali nell’accesso al credito delle imprese italiane. L’analisi econometrica, riferita al periodo 2010-2019, mostra, come già rilevato da precedenti studi, che le imprese meridionali, a parità di caratteristiche, ottengono prestiti più...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014238016
Italian Abstract: Il paper contribuisce alla letteratura sui cambiamenti della struttura occupazionale italiana, focalizzandosi sulla qualità delle posizioni lavorative create e distrutte negli anni più recenti della ripresa economica nelle regioni del Mezzogiorno nel confronto con quelle del...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014240923
Italian Abstract: Il lavoro presenta alcune analisi su IDE e scambi internazionali di servizi basate sui microdati sottostanti alle statistiche di bilancia dei pagamenti. I microdati sono in grado di evidenziare e mitigare alcuni limiti informativi delle statistiche ufficiali, ormai non più...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012993362