Showing 1 - 8 of 8
Italian Abstract: Come è stata modellata la pubblicità in economia? Essenzialmente la pubblicità è un modo di espandere la domanda. Nel caso di differenziazione orizzontale, la pubblicità può differenziare artificialmente un bene altrimenti omogeneo (pubblicità persuasiva) o rendere...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158491
Italian Abstract: Elementi di teoria dei giochi necessari ad implementare e risolvere giochi statici e dinamici con informazione completa e incompleta. Particolare attenzione e dettagli di soluzione sono esposti per i giochi bayesiani dinamici con informazione incompleta
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158962
Italian Abstract: Vengono calcolate le tariffe in due parti ottenute mediante la discriminazione di prezzo monopolistica di I, II e III grado. I tre casi derivano da diverse funzioni obiettivo del monopolista e dai diversi vincoli, dovuti ai diversi gradi di informazione del monopolista rispetto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159345
Italian Abstract: Sono esaminati i casi di un Principale ed un Agente, in cui il principale possa agire in contesto di monopolio o di concorrenza perfetta, e l'informazione possa essere completa o meno. In particolare per informazione completa viene considerato il caso in cui sia l'azione che il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159570
Italian Abstract: Nel caso di una filiera verticale di produzione in cui siano necessari forti investimenti di capitale fisso in qualche segmento ci si chiede quale sia la composizione di forme di mercato più efficiente dal punto di vista sociale (soluzione integrata del pianificatore sociale)...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857049
Italian Abstract: Dopo aver definito la differenziazione verticale come una caratterizzazione oggettiva della qualità che da luogo ad una indiscutibile utilità o produttività marginale crescente nella qualità, utilizzando il modello classico di Shaked e Sutton vengono determinati prezzi e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10012857052
Italian Abstract: Note sui modelli classici di strategie di differenziazione orizzontale del prodotto con costi di trasporto lineari Hotelling (1929) e quadratici D'Aspremont, Gabsewicz e Thisse (1979). Vengono studiati i risultati dovuti ad imprese con funzioni di costo diverse. Segue una...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158730
Italian Abstract: Vengono esposti i classici risultati dei modelli di oligopolio con beni differenziati sia sostituti che complementari a mosse simultanee, sequenziali e colllusive, con variabile strategica quantità o prezzo. L'utilizzo di funzioni lineari permette di calcolare, disegnare e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158755