Showing 11 - 20 of 57
Even before the global crisis, the Italian economy was in difficulties internationally, but slow growth and a declining share of world trade were accompanied by a perceptible process of manufacturing transformation. This paper, using data from the Bank of Italy�s survey of manufacturers,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009020151
Il presente lavoro intende in prima battuta analizzare l'efficienza dei sistemi sanitari regionali sulla base della qualità percepita dai pazienti. Quest'ultima è stata calcolata sulla mobilità interregionale: flusso dei pazienti extra-regione (immigrati o mobilità positiva) confrontato con...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009194153
Negli ultimi vent'anni gli avanzamenti della letteratura riguardo le esternalità di rete sono stati notevoli, d'altra parte essi mancano di uniformità e omogeneità. L'obiettivo di questo articolo è quello di verificare le congruenze di tali concetti presentandoli in maniera congiunta e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005766522
L’obiettivo di questo lavoro è di verificare se l’introduzione del Regolamento CEE n.1400/2002 abbia avuto degli effetti sui margini di profitto dei produttori di automobili in Italia. Essendo le automobili prodotti differenziati, come in diversi studi presenti sull’argomento nella...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008566406
The unsatisfactory performance of Italian export volumes in the last decade has been attributed to three factors; the product specialization still centered around traditional sectors, the small firm size and the exceptional rise in export unit values. This paper analyzes the latter with the aim...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005609351
Italian Abstract: Come è stata modellata la pubblicità in economia? Essenzialmente la pubblicità è un modo di espandere la domanda. Nel caso di differenziazione orizzontale, la pubblicità può differenziare artificialmente un bene altrimenti omogeneo (pubblicità persuasiva) o rendere...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158491
Italian Abstract: Elementi di teoria dei giochi necessari ad implementare e risolvere giochi statici e dinamici con informazione completa e incompleta. Particolare attenzione e dettagli di soluzione sono esposti per i giochi bayesiani dinamici con informazione incompleta
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014158962
Italian Abstract: Vengono calcolate le tariffe in due parti ottenute mediante la discriminazione di prezzo monopolistica di I, II e III grado. I tre casi derivano da diverse funzioni obiettivo del monopolista e dai diversi vincoli, dovuti ai diversi gradi di informazione del monopolista rispetto...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159345
The paper investigates the relationship, surprisingly often forgotten by the literature, between firms' language skills and their international performances. After having contextualized the concept of language within the broader concept of culture, the paper introduces language's characteristics...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009643414
Questo lavoro intende offrire un contributo allÕanalisi delle posizioni competitive delle imprese minori, in relazione ai sistemi di produzione locale nei quali esse si presentano aggregate ed ai contesti territoriali in cui operano. Il tema di importanza centrale dal momento che tende a...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005258427